bambini dimenticati in auto

martedì 8 ottobre 2019

Bambini dimenticati in auto, al via l'obbligo dei dispositivi antiabbandono.



Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto attuativo dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada per prevenire l'abbandono di bambini in auto. L’obbligo di installazione dei dispositivi antiabbandono riguarderà i seggiolini per i bambini di età inferiore ai 4 anni.  L’obbligo sarà operativo non appena il decreto legge verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni.

Il decreto stabilisce che il dispositivo deve essere in grado di attivarsi automaticamente e di dare un segnale di conferma al conducente al momento dell’attivazione.
In caso di necessità il dispositivo deve dare l’allarme per attrarre tempestivamente l’attenzione del conducente con segnali visivi e acustici, o visivi e aptici, percepibili dentro e fuori l’auto.

Il testo prevede che i dispositivi “possano” essere collegati ad un sistema di comunicazione automatico per l’invio di messaggi o chiamate.
Sono allo studio modalità per attuare le agevolazioni fiscali previste per favorire l’acquisto dei dispositivi antiabbandono. 

Alberto Parisi


Pubblicato da teamraw2016 alle 02:37 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 6 dicembre 2018

Bambini dimenticati in auto, la legge anti abbandono.

Finalmente siamo arrivati ad una svolta epocale, quella dell'approvazione della legge anti abbandono al fine di prevenire il tragico evento dei bambini dimenticati in auto.

In Italia sono dieci i casi di bambini dimenticati in auto verificatesi dal 1998 ad oggi, la legge approvata dalla Camera dei Deputati prevede l'introduzione dell’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono accidentale dei bambini nei veicoli, dal primo luglio 2019 sarà obbligatorio l’utilizzo di speciali dispositivi di allarme per prevenire l’abbandono accidentale dei bambini in auto, l'obbligo di installare i dispositivi anti abbandono riguarderà i bambini di età inferiore ai quattro anni. La nuova legge apporterà delle modifiche all’articolo 172 del codice della strada “Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini”  aggiungendo anche: “ l’obbligo di utilizzare un apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti”. Queste specifiche non sono ancora note, ma il ministero dovrà pronunciarsi entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge. Le sanzioni previste per i trasgressori, saranno le stesse per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per i bambini con sanzione amministrativa da 81 a 326 euro ed una decurtazione di 5 punti dalla patente, in caso di recidiva nell’arco di due anni è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi. La causa principale di questi tragici eventi è da attribuire all'amnesia dissociativa, ovvero di un disturbo provocato dallo strss che porta la persona ad avere dei vuoti di memoria. Come è stato dimostrato dagli psicologi un forte stato di stress porta a dei veri e propri buchi neri nella memoria dell'uomo, inducendo la mente in errore e a farci convincere di aver fatto una cosa quando invece non l'abbiamo fatta oppure a farci agire meccanicamente a causa della frenesia quotidiana senza farci percepire che un determinato evento era stato svolto in maniera diversa dal solito. Per prevenire il fenomeno dei bambini dimenticati in auto vi sono state diverse iniziative proposte da grandi aziende, oltre che da noi del TEAM RAW 2016 (consultabili sul nostro sito https://teamraw20160.webnode.it/), è poi possibile seguire anche degli accorgimenti come ad esempio:
- lasciare la borsa o altri oggetti importanti accanto al seggiolino del bambino;
- parlare con il bambino durante il viaggio in auto;
- avvisare il partner o i nonni dopo aver lasciato il bambino a scuola;
- posizionare il seggiolino dietro il sedile del passeggero, così da renderlo visibile anche con la coda dell’occhio.
 
 
 
Alberto Parisi
 
 
 
 
Pubblicato da teamraw2016 alle 08:37 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 7 luglio 2017

Bambini dimenticati in auto, cuscino salva vita bambino.


Pubblicato da teamraw2016 alle 11:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Bambini dimenticati in auto, le soluzioni.


Pubblicato da teamraw2016 alle 10:51 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 23 giugno 2017

Bambini dimenticati in auto, ecco le soluzioni al problema proposte dal TEAMRAW2016


 

Purtroppo con l'avvicinarsi della stagione estiva la statistica è in forte aumento quella relativa agli spiacevoli e tragici incidenti che riguardano la dimenticanza del bambino in auto a causa dell'amnesia dissociativa che colpisce i genitori stressati e/o disattenti.

Per fronteggiare questi spiacevoli incidenti, lo scrivente, Alberto Parisi, insieme a due amici di vecchia data, Walter Cillaroto e Roberto Losenno, tutti di Roma, hanno sviluppato e brevettato diverse soluzioni di seguito illustrate:

-Brevetto n 0000281427 dal titolo "Cuscinetto salva vita bambino"
L'invenzione consiste in un cuscino che avverte tramite un allarme sonoro la presenza del bimbo in auto qualora si scenda dall’autovettura senza aver portato con sé il proprio bimbo. Il cuscino è di piccole dimensioni e si appoggia sopra il seggiolino del bimbo e precisamente nella zona della seduta, o sui sedili dell’autovettura. All’interno del cuscino sono alloggiati più sensori di pressione che permettono l’azionamento dell’allarme tramite un cicalino se lo sportello del conducente viene aperto e non viene prelevato il bimbo. Essendo il cicalino dotato di propria alimentazione a batterie, non vi è la necessità di collegarlo all'accendi sigari dell'auto ne alla centralina. Il cuscino è molto sicuro in quanto ha molteplici sensori di pressione che permettono di individuare la presenza del neonato o bambino lasciato a bordo dell'autovettura e si attiva anche quando il bimbo assume posizioni di seduta non corrette. Questa invenzione funziona solo quando il bimbo è seduto in auto e non può essere disattivata dal conducente, pertanto quando sul cuscino non vi è seduto nessuno e si apre lo sportello dell'auto non verrà prodotto nessun allarme. Il cuscino ed il cicalino sono di facile istallazione e non necessitano di personale specializzato nella fase di montaggio . Il cuscino può essere prodotto in diversi materiali confortevoli alla seduta come ad esempio la spugna e può avere dimensioni variabili, lo stesso risulta essere anche di variabile personalizzazione. Non intaccando la centralina dell'auto ed avendo una propria alimentazione a batterie, il cuscino può essere utilizzato su tutti i tipi di veicoli, anche quelli più datati. È possibile collegare più cuscini tra di loro in serie per la rilevazione di più neonati o bambini in auto.

Oltre all'invenzione di cui sopra, di cui siamo già in possesso del brevetto, nei mesi scorsi abbiamo registrato presso l'UIBM le seguenti invenzioni:

-Domanda di brevetto 102016000110495 per invenzione industriale dal titolo "Cuscino salva vita bambino per auto"

Questa invenzione migliora la precedente, il cuscino salva vita, anti abbandono bambino, per autoveicoli avverte della presenza del bambino nel caso si scenda dall’autovettura senza aver prelevato il bambino. E’ costituito da un cuscino in spugna, o altro materiale simile, con base di seduta rigida in plastica o di altro materiale non flessibile, all’interno del quale sono alloggiati uno o più sensori di peso o celle di carico o trasduttori di pressione o simili. I sensori permettono l’attivazione di un cicalino che riprodurrà un allarme sonoro quando la portiera dell’auto verrà aperta e sul cuscino vi è seduto il bambino. L’allarme sonoro riprodotto dal cicalino non può essere disattivato e cesserà di funzionare solo quando il bambino verrà prelevato dal cuscino. Il dispositivo è alimentato a batterie ed è dotato di un allarme sonoro che avviserà che le stesse stanno per esaurirsi. Il dispositivo è di facile installazione e consiste in un dispositivo di sicurezza indipendente da posizionare sul seggiolino o adattatore per il trasporto del bambino in auto o direttamente sui sedili dell’auto.

-Domanda di brevetto 102016000117348 per invenzione industriale dal titolo "Seggiolino salva vita bambino per auto"

Il seggiolino salva vita, anti abbandono bambino, con allarme, per autoveicoli, avverte della presenza del bambino al momento di scendere dall’autovettura senza aver prelevato il bambino. E’ costituito da un seggiolino con pianale di seduta con uno o più sensori di peso, o celle di carico, o trasduttori di pressione o simili, fissati sulla superficie rigida di seduta; da uno strato di imbottitura preferibilmente in spugna, o altro materiale simile, fissato alla superficie rigida di seduta, con degli incavi ricavati nella base di appoggio in modo tale da attivare i sensori solo quando sul seggiolino vi è il peso del bambino; da una connessione radio stabilita tra un trasmettitore radio da collegare alla presa accendisigari o usb dell’auto ed un ricevitore radio alimentato a batterie ricaricabili incorporato nella struttura di fissaggio del seggiolino all’auto. Quando la connessione radio si interrompe a causa dello spegnimento del motore o del quadro elettrico dell’auto il ricevitore radio, alla presenza del bambino sul seggiolino, emetterà un allarme sonoro che non potrà essere disattivato e si disattiverà solo quando il bambino verrà prelevato dal seggiolino. Il ricevitore radio è alimentato a batterie ricaricabili ed è dotato di un allarme sonoro che avviserà che le stesse stanno per esaurirsi. La presente invenzione è di facile installazione e non necessita dell’intervento di un tecnico specializzato per il montaggio in auto.

- Domanda di brevetto 102017000003768 per invenzione industriale dal titolo “Rilevatore di passeggeri a bordo in auto”

Il Sistema rilevatore di passeggeri a bordo in auto, avverte della presenza di passeggeri o animali domestici al momento di scendere dall’autovettura senza averli prelevati o fatti scendere dall’auto.
Il Sistema rilevatore di passeggeri a bordo in auto è costituito da uno o più sensori rilevatori di presenza a infrarossi passivo PIR, posizionati all’interno dell’abitacolo e del vano portabagagli dell’auto; una CPU collegata all’impianto elettrico dell’auto, per la gestione dei comandi da inviare ai dispositivi di segnalazione acustica e luminosi, agli altoparlanti, ai vetri elettrici dell’auto e ad apposita spia luminosa denominata POB. Quando il Sistema rilevatore di passeggeri a bordo in auto rileverà la presenza di uno o più passeggeri o uno o più animali domestici a bordo, una CPU invierà a tutela dei passeggeri e degli animali domestici rimasti all’interno dell’auto, diversi comandi all’auto. Una CPU attiverà i dispositivi di segnalazione acustica e luminosa, gli altoparlanti, i vetri elettrici dell’auto, ed un’apposita spia luminosa denominata POB (passengers on board) idonea a segnalare al conducente la presenza di passeggeri e animali domestici a bordo dell’auto. Il Sistema rilevatore di passeggeri a bordo in auto, potrà essere interrotto nel caso di brevi soste programmate con la presenza di passeggeri o animali domestici a bordo dell’auto, premendo un apposito tasto denominato POB PAUSA. Il Sistema rilevatore di passeggeri a bordo in auto si riattiverà automaticamente all’avvio del motore comandato dal conducente dell’auto, per mezzo di uno o più input inviati dal sistema di avviamento a una CPU.

 
Siamo quindi certi che volendo le soluzioni al fenomeno dei bambini dimenticati in auto esistono, manca però chi sia disposto ad investire in sicurezza.


TEAMRAW2016

http://teamraw20160.webnode.it/

 

Pubblicato da teamraw2016 alle 06:47 3 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Ubicazione: Via Alberto Tallone, 138-140-142 (Zona Olgiata), 00123 Roma, Italia

sabato 9 luglio 2016

Bambini dimenticati in auto, mai più con il progetto Bambini Felici.

 


 




Perché BAMBINI FELICI..

vuol dire che finalmente non ci saranno più bambini morti a causa 

della dimenticanza degli adulti quando scendono dall'autovettura.

 

Siamo tutti attratti da mille componenti elettronici nella nostra auto: sensori di parcheggio, rilevatore di stanchezza, luci di cortesia, automatismi di ogni genere e poi dimentichiamo nostro figlio sul sedile posteriore per una distrazione che si rivelerà fatale. 
IN AUTO CON TE C'E' UN BAMBINO...PROTEGGILO!
Spiegano dal Ministero della Salute che «può accadere a tutti, anche ai genitori più amorevoli». Sbranati dalla fretta, oberati dagli appuntamenti. 
Gli psicologi li chiamano «falsi ricordi». Sono scarti del cervello, dicono. 
Il ministero della Salute ha diffuso un dossier dedicato ai rischi che si corrono a lasciare da soli i bimbi in macchina. «Negli episodi più tragici, è successo che il genitore non ha nemmeno avuto la percezione di aver dimenticato il proprio bambino in macchina fino a quando a fine della giornata, ha scoperto il corpicino senza vita nell'auto» spiegano gli esperti. In altri casi può succedere che i bambini entrino nell'abitacolo dell'auto e chiudono accidentalmente le portiere o restano intrappolati nel bagagliaio, senza che i genitori se ne accorgano. 
.....E per evitare tutto questo noi del TEAM RAW 2016 abbiamo inventato:
Il cuscino "salva vita bambino per auto" - brevetto per modello di utilità n. 0000281427 del 30.03.2016) salvaguarda la sicurezza e la vita dei bambini al momento del trasporto in auto.
Esistono già diversi sistemi di sicurezza in auto per i bambini, quali seggiolini e cuscini allarmati; il nostro cuscino salva vita bambino in auto si caratterizza per la sicurezza, la facilità di installazione e per l'economicità.
Purtroppo con l'avvicinarsi della stagione estiva la statistica è in forte aumento quella relativa agli spiacevoli e tragici incidenti che riguardano la dimenticanza del bambino sul seggiolino, sul sedile anteriore o posteriore dell'auto a causa dell'amnesia dissociativa che colpisce i genitori stressati e/o disattenti.
Il "cuscino salva vita bambino in auto", codice del modello di utilità 0000281427, che tramite un allarme sonoro, in particolare un cicalino, avvisa all'apertura dello sportello del conducente, il genitore disattento che il proprio bambino è ancora in auto.
Il cuscino salva bambino ha numerosi vantaggi,
SEMPLICE
può essere installato senza necessità di un tecnico specializzato e senza andare ad intaccare la centralina dell'autovettura.
ADATTABILITA'
Può essere posizionato su qualsiasi seggiolino e/o sedile anteriore e/o posteriore dell'auto ed è amovibile con la possibilità di essere spostato da un'autovettura all'altra, di tutti i modelli, anche quelle datate, ed a seconda delle proprie esigenze di spostamento.
SICUREZZA
Il cuscino salva bambino in auto è molto sicuro in quanto avvisa istantaneamente con un cicalino il conducente qualora all'apertura della portiera dimentichi il bambino a bordo e segnala la presenza del bambino sul cuscino anche se quest'ultimo assume delle posizioni di seduta scorrette in quanto il cuscino è dotato di molteplici sensori di pressione ben distribuiti.
ECONOMICO
È commercializzabile ad un prezzo basso in quanto il sistema di funzionamento è molto semplice ma allo stesso tempo molto sicuro e di alta qualità e può essere installato senza alcun intervento di un tecnico specializzato.
Contattaci:
teamraw2016@gmail.com
tel. +39 3928192282
TEAMRAW2016
Piazzale Clodio 18 - 00195 Roma
Visita il nostro sito
 http://teamraw20160.webnode.it/

 

 







 

 


 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 







Pubblicato da teamraw2016 alle 02:58 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Ubicazione: Piazzale Clodio, 18, 00195 Roma, Italia
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Informazioni personali

teamraw2016
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ▼  2019 (1)
    • ▼  ottobre (1)
      • Bambini dimenticati in auto, al via l'obbligo dei ...
  • ►  2018 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2017 (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2016 (1)
    • ►  luglio (1)
Tema Semplice. Powered by Blogger.