Purtroppo con
l'avvicinarsi della stagione estiva la statistica è in forte aumento quella
relativa agli spiacevoli e tragici incidenti che riguardano la dimenticanza del
bambino in auto a causa
dell'amnesia dissociativa che colpisce i genitori stressati e/o disattenti.
Per fronteggiare questi
spiacevoli incidenti, lo scrivente, Alberto Parisi, insieme a due amici di vecchia data, Walter
Cillaroto e Roberto Losenno, tutti di Roma, hanno sviluppato e brevettato
diverse soluzioni di seguito illustrate:
-Brevetto n 0000281427
dal titolo "Cuscinetto salva vita bambino"
L'invenzione consiste
in un cuscino che avverte tramite un allarme sonoro la presenza del bimbo in
auto qualora si scenda dall’autovettura senza aver portato con sé il proprio
bimbo. Il cuscino è di piccole dimensioni e si appoggia sopra il seggiolino del
bimbo e precisamente nella zona della seduta, o sui sedili dell’autovettura.
All’interno del cuscino sono alloggiati più sensori di pressione che permettono
l’azionamento dell’allarme tramite un cicalino se lo sportello del conducente
viene aperto e non viene prelevato il bimbo. Essendo il cicalino dotato di
propria alimentazione a batterie, non vi è la necessità di collegarlo
all'accendi sigari dell'auto ne alla centralina. Il cuscino è molto sicuro in
quanto ha molteplici sensori di pressione che permettono di individuare la
presenza del neonato o bambino lasciato a bordo dell'autovettura e si attiva
anche quando il bimbo assume posizioni di seduta non corrette. Questa
invenzione funziona solo quando il bimbo è seduto in auto e non può essere
disattivata dal conducente, pertanto quando sul cuscino non vi è seduto nessuno
e si apre lo sportello dell'auto non verrà prodotto nessun allarme. Il cuscino
ed il cicalino sono di facile istallazione e non necessitano di personale
specializzato nella fase di montaggio . Il cuscino può essere prodotto in
diversi materiali confortevoli alla seduta come ad esempio la spugna e può
avere dimensioni variabili, lo stesso risulta essere anche di variabile
personalizzazione. Non intaccando la centralina dell'auto ed avendo una propria
alimentazione a batterie, il cuscino può essere utilizzato su tutti i tipi di
veicoli, anche quelli più datati. È possibile collegare più cuscini tra di loro
in serie per la rilevazione di più neonati o bambini in auto.
Oltre all'invenzione di
cui sopra, di cui siamo già in possesso del brevetto, nei mesi scorsi abbiamo
registrato presso l'UIBM le seguenti invenzioni:
-Domanda di brevetto
102016000110495 per invenzione industriale dal titolo "Cuscino salva vita
bambino per auto"
Questa invenzione
migliora la precedente, il cuscino salva vita, anti abbandono bambino, per
autoveicoli avverte della presenza del bambino nel caso si scenda
dall’autovettura senza aver prelevato il bambino. E’ costituito da un cuscino
in spugna, o altro materiale simile, con base di seduta rigida in plastica o di
altro materiale non flessibile, all’interno del quale sono alloggiati uno o più
sensori di peso o celle di carico o trasduttori di pressione o simili. I sensori permettono
l’attivazione di un cicalino che riprodurrà un allarme sonoro quando la
portiera dell’auto verrà aperta e sul cuscino vi è seduto il bambino. L’allarme
sonoro riprodotto dal cicalino non può essere disattivato e cesserà di
funzionare solo quando il bambino verrà prelevato dal cuscino. Il dispositivo è
alimentato a batterie ed è dotato di un allarme sonoro che avviserà che le
stesse stanno per esaurirsi. Il dispositivo è di facile installazione e
consiste in un dispositivo di sicurezza indipendente da posizionare sul
seggiolino o adattatore per il trasporto del bambino in auto o direttamente sui
sedili dell’auto.
-Domanda di brevetto
102016000117348 per invenzione industriale dal titolo "Seggiolino salva
vita bambino per auto"
Il seggiolino salva
vita, anti abbandono bambino, con allarme, per autoveicoli, avverte della
presenza del bambino al momento di scendere dall’autovettura senza aver
prelevato il bambino. E’ costituito da un seggiolino con pianale di seduta con
uno o più sensori di peso, o celle di carico, o trasduttori di pressione o
simili, fissati sulla superficie rigida di seduta; da uno strato di imbottitura
preferibilmente in spugna, o altro materiale simile, fissato alla superficie
rigida di seduta, con degli incavi ricavati nella base di appoggio in modo tale
da attivare i sensori solo quando sul seggiolino vi è il peso del bambino; da
una connessione radio stabilita tra un trasmettitore radio da collegare alla
presa accendisigari o usb dell’auto ed un ricevitore radio alimentato a
batterie ricaricabili incorporato nella struttura di fissaggio del seggiolino
all’auto. Quando la connessione radio si interrompe a causa dello spegnimento
del motore o del quadro elettrico dell’auto il ricevitore radio, alla presenza
del bambino sul seggiolino, emetterà un allarme sonoro che non potrà essere
disattivato e si disattiverà solo quando il bambino verrà prelevato dal
seggiolino. Il ricevitore radio è alimentato a batterie ricaricabili ed è
dotato di un allarme sonoro che avviserà che le stesse stanno per esaurirsi. La
presente invenzione è di facile installazione e non necessita dell’intervento
di un tecnico specializzato per il montaggio in auto.
- Domanda di brevetto
102017000003768 per invenzione industriale dal titolo “Rilevatore di passeggeri
a bordo in auto”
Il Sistema rilevatore di
passeggeri a bordo in auto, avverte della presenza di passeggeri o animali
domestici al momento di scendere dall’autovettura senza averli prelevati o
fatti scendere dall’auto.
Il Sistema rilevatore di
passeggeri a bordo in auto è costituito da uno o più sensori rilevatori di
presenza a infrarossi passivo PIR, posizionati all’interno dell’abitacolo e del
vano portabagagli dell’auto; una CPU collegata all’impianto elettrico
dell’auto, per la gestione dei comandi da inviare ai dispositivi di
segnalazione acustica e luminosi, agli altoparlanti, ai vetri elettrici
dell’auto e ad apposita spia luminosa denominata POB. Quando il Sistema
rilevatore di passeggeri a bordo in auto rileverà la presenza di uno o più
passeggeri o uno o più animali domestici a bordo, una CPU invierà a tutela dei
passeggeri e degli animali domestici rimasti all’interno dell’auto, diversi
comandi all’auto. Una CPU attiverà i dispositivi di segnalazione acustica e
luminosa, gli altoparlanti, i vetri elettrici dell’auto, ed un’apposita spia
luminosa denominata POB (passengers on board) idonea a segnalare al conducente
la presenza di passeggeri e animali domestici a bordo dell’auto. Il Sistema
rilevatore di passeggeri a bordo in auto, potrà essere interrotto nel caso di
brevi soste programmate con la presenza di passeggeri o animali domestici a
bordo dell’auto, premendo un apposito tasto denominato POB PAUSA. Il Sistema
rilevatore di passeggeri a bordo in auto si riattiverà automaticamente
all’avvio del motore comandato dal conducente dell’auto, per mezzo di uno o più
input inviati dal sistema di avviamento a una CPU.
Siamo quindi certi
che volendo le soluzioni al fenomeno dei bambini dimenticati in auto esistono,
manca però chi sia disposto ad investire in sicurezza.
TEAMRAW2016